eventi

Biglietto solidale con Musica senza etichetta

Grazie a un protocollo d’intesa firmato dall’associazione Io Potentino, capofila del progetto Magazzini Sociali-Solidarietà Circolare, e ESN Sui-Generis Basilicata, domenica 5 giugno 2022 per l’attesissimo festival Musica senza etichetta, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, che si svolgerà nel piazzale antistante il campus di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, verrà sperimentato il Biglietto …

Biglietto solidale con Musica senza etichetta Leggi altro »

Buena Festa Social Van

La festa a Potenza è più sostenibile con il Buena Festa Social Van Magazzini Sociali Quest’anno la festa della città di Potenza è più sostenibile con il Buena Festa Social Van, il 26-27 e 28 maggio dalle 17.30 alle 22.30 Temi ed azioni quotidiane, buone pratiche raccontate ed attuate concretamente durante i giorni della festa …

Buena Festa Social Van Leggi altro »

Potenza al Giro. Magazzini Sociali, CLE aperto alla comunità

Maggio è il nostro mese speciale, da quando abbiamo avviato i primi passi, ha sempre rappresentato per noi un momento importante di condivisione. Il Giro d’Italia è un’occasione per organizzare momenti di attività per la nostra comunità all’interno del CLE, il Centro logistico Eccedenze in via Racioppi, 10. Le iniziative di questo maggio sono tante …

Potenza al Giro. Magazzini Sociali, CLE aperto alla comunità Leggi altro »

AMATI, MISTERIOSI, MALEDETTI. RACCONTI DI LUOGHI 

Diciassette narratori donano la parola ad altrettanti luoghi. Racconti sul confine tra lo spazio interiore e quello esterno.   Appuntamento per la presentazione nel nostro CLE, sabato 30 aprile in Via Racioppi 10 a Potenza alle ore 17,30. Amati, misteriosi, maledetti. Racconti di luoghi è, infatti, la novità editoriale della casa editrice potentina, Hermaion edizioni. Dal 9 aprile …

AMATI, MISTERIOSI, MALEDETTI. RACCONTI DI LUOGHI  Leggi altro »

Caritas e Magazzini Sociali. Il cibo è un dono, e non va sprecato

L’ha spiegato ancora una volta Andrea Segrè uno dei maggiori esperti di agroeconomia nel suo ultimo libro «Mangia come sai. Il cibo ci nutre o ci consuma?». Con lo spreco alimentare si potrebbe sfamare il 30% della popolazione del nostro pianeta, dato che 1/3 del cibo prodotto a livello globale finisce nella spazzatura. In Italia …

Caritas e Magazzini Sociali. Il cibo è un dono, e non va sprecato Leggi altro »

16 ottobre Ordine dei Tecnologi Alimentari al CLE Magazzini Sociali

16 ottobre, Giornata mondiale dell’alimentazione. Nel CLE Magazzini Sociali l’evento organizzato dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e dal Lions Club Potenza Duomo: Sicurezza alimentare, salute, solidarietà e sostenibilità: il futuro dell’alimentazione è nelle nostre mani. Pandemia, crisi climatica ed economica hanno inciso pesantemente in un contesto, come quello italiano, che vede ormai …

16 ottobre Ordine dei Tecnologi Alimentari al CLE Magazzini Sociali Leggi altro »

We’re Open: benvenuti nel CLE Magazzini Sociali – Solidarietà Circolare

Da ieri la città di Potenza e il suo hinterland potranno contare sul Cle, il Centro logistico eccedenze, un punto fisico di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle eccedenze alimentari ma anche di ricerca sulle tematiche del cibo e dei sistemi alimentari, esempio di economia circolare applicata al territorio. Dopo la benedizione dell’arcivescovo di Potenza Salvatore …

We’re Open: benvenuti nel CLE Magazzini Sociali – Solidarietà Circolare Leggi altro »

Magazzini sociali a Più Sport

DoniAmo Fitness: Più Sport in città, per tutti.

La festa Più Sport 2021 sta attivando. Il 10, 11 e 12 settembre nel centro storico di Potenza. Tanti eventi sportivi, ospiti e ovviamente spazio all’inclusione e alla solidarietà. Venerdì 10 e sabato 11 settembre, Magazzini Sociali sarà presente, insieme al Comitato Più Sport Potenza, con un corner in cui ci dedichiamo alla raccolta fondi …

DoniAmo Fitness: Più Sport in città, per tutti. Leggi altro »

Vedo il mondo con le mani, presentazione del libro di Marco Rafaniello

“Marco ha dovuto fare i conti con la disabilità visiva sin da piccolino e con questa condizione ha dovuto convivere fino alla totale cecità. Ha trascorso i suoi primi trent’anni tra visite specialistiche, medici, ospedali, viaggi, tanti viaggi lungo la penisola alla ricerca della soluzione al suo problema. La sua storia è drammatica, si legge …

Vedo il mondo con le mani, presentazione del libro di Marco Rafaniello Leggi altro »